Come pulire un fucile da caccia: prodotti e consigli 11 Luglio 2023 Pulire il fucile da caccia è un'attività da svolgere regolarmente ogni qualvolta viene usata l’arma. Questa operazione non deve essere trascurata, al fine di mantenere il fucile perfettamente efficiente e poterlo utilizzare ogni volta che serve senza che si inceppi. Ecco come pulire un fucile da caccia, quali prodotti usare e alcuni consigli preziosi per evitare incidenti. Come eseguire la pulizia del fucile da caccia Le operazioni da eseguire per pulire il fucile da caccia ogni volta che lo si usa sono semplici e rapide. Prima di tutto, bisogna tenere in considerazione due fattori: se la giornata è stata asciutta e non è stato sparato alcun colpo se è stato sparato almeno un colpo se la giornata è stata caratterizzata da pioggia o comunque da umiditò, nebbia o rugiada La pulizia del fucile da caccia varia in base alle situazioni indicate. Ecco come deve essere eseguita per assicurare all’arma la massima efficienza una volta riposta. Se la giornata è stata asciutta è non è stato sparato alcun colpo In questo caso, le sole cose che possono compromettere l’efficienza del fucile sono la polvere e il sudore derivato dal contatto con le mani. In questo caso basta usare un panno inumidito con dell’olio protettivo per armi, passarlo sulle parti esposte e poi lo si può riporre. Se è stato sparato anche un solo colpo e c’è stata una giornata umida In questo caso la pulizia va eseguita in maniera più approfondita. Infatti, bisogna intervenire anche all’interno del blocco e delle canne, dove bisogna usare il compressore. Lo strumento serve per eliminare qualsiasi residuo di piombo e anche le minuscole gocce d’acqua che possono essersi accumulate. Se non si dispone del compressore, optare per un panno morbido e assorbente, da passare su ogni elemento. Per pulire a fondo, rimuovere il sistema otturatore nei semiautomatici, staccare la bascula dall’astina e dalle canne se si tratta di doppiette. Per eseguire una pulizia corretta e far asciugare al meglio le componenti, è possibile lasciarli separati per qualche ora. Dopo aver rimosso umidità e polvere, passare uno strato leggero di olio protettivo su ogni componente, compreso all’interno delle canne, e rimontare il fucile. Prodotti per pulire fucile da caccia Per pulire con cura il fucile sono presenti sul mercato dei prodotti specifici, pensati apposta per questo scopo. Fra questi troviamo i panni, lo scovolino, i solventi, l’olio per oliare le componenti. Per gli appassionati, esistono anche kit pulizia fucile da caccia, corredati di tutto quanto serve per garantire una corretta manutenzione del fucile. I kit contengono tutti gli accessori necessari per pulire le canne dei fucili nei vari calibri. Sono infatti kit universali che comprendono scovolini, aste di pulizia in ottone, spazzole intercambiabili, pezzuole, punte scanalate e uncini progettati apposta per pulire in modo sicuro e rapido. Consigli per pulire il fucile da caccia Per ottenere le massime prestazioni dal fucile da caccia, è consigliabile eseguire una corretta pulizia dell’arma sia ad inizio che a fine stagione. Eseguita in questi due periodi specifici, la pulizia permette di ridurre guasti meccanici, ritarda l’invecchiamento dell’arma e protegge le componenti meccaniche dall’ossidazione. Inoltre, se trasportate il fucile in auto, prestate attenzione a che il fodero in cui lo infilate sia asciutto e pulito e non sporco e umido. In questo modo si evita che il fucile prenda acqua e sporco, responsabili della comparsa di funghi e ruggine, che porterebbe il fucile a corrodersi. Infine, bisogna evitare di far scattare a vuoto il sistema di percussione dell’arma. Se non si riesce ad evitare lo sgancio dei percussori, la maniera migliore e più semplice è quella di ricorrere ai salva percussori. Scopri i nostri accessori per la pulizia del fucile da caccia