Come scegliere gli stivali da caccia: modelli e caratteristiche 25 Luglio 2023 Gli stivali da caccia sono calzature progettate appositamente per l'attività venatoria e devono, quindi, garantire una protezione maggiore rispetto ad un comune scarponcino. Infatti, devono assicurare protezione in caso di condizioni meteo avverse e di temperature molto rigide e consentire di sostare o camminare in terreni acquitrinosi o paludosi. Ecco modelli e caratteristiche che devono avere i migliori stivali da caccia. Caratteristiche dei migliori stivali da caccia Riconoscere gli stivali da caccia migliori da scegliere è possibile, tenendo conto di alcune caratteristiche. Ecco quali sono quelle che devono possedere queste calzature: Buona tenuta e grip Durante la caccia si percorrono terreni scivolosi per l’umidità e per la pioggia, per cui è fondamentale avere stivali con una suola che abbia una buona tenuta e presa. Un ottimo grip evita di incorrere in banali incidenti, che però possono causare danni come slogature e lesioni. Ammortizzanti Le intersuole ammortizzanti sono una caratteristica indispensabile per proteggere i piedi da eventuali microtraumi, che possono verificarsi a contatto con terreni rocciosi e problematici. Gli ammortizzanti salvaguardano anche le articolazioni e la schiena, rendono la calzata più morbida e più confortevole. Traspirabilità Gli stivali devono anche consentire al sudore di fuoriuscire, quindi è necessario che siano dotati di una buona traspirabilità, caratteristica che aiuta a mantenere i piedi asciutti, evitando infezioni generate da germi e batteri. Impermeabilità L’impermeabilità è un’altra delle caratteristiche importanti nella scelta degli stivali da caccia. Soprattutto se servono in inverno, oppure in zone dove spesso c’è pioggia o neve, gli stivali impermeabili possono essere usati tranquillamente per mantenere i piedi asciutti. In questo modo l’acqua non entra e si può procedere senza problemi l’attività di caccia. Modelli di stivali da caccia Sul mercato si trova una vasta gamma di modelli di stivali da caccia, destinati ai vari utilizzi. Scegliere quello più adatto alle proprie necessità è quindi facile, basta tenere conto dell’uso che se ne deve fare. La principale distinzione da fare è quella fra stivali invernali e stivali estivi. Gli stivali invernali da caccia sono adatti alle basse temperature e sono solitamente foderati per almeno 3 mm con neoprene, materiale che conferisce un certo isolamento termico ed evita di far ghiacciare le dita. Gli stivali estivi da caccia non presentano rivestimento interno, hanno poco spessore e si possono anche indossare tutto l’anno aggiungendo calze termiche o di lana quando serve. A parte questa prima distinzione, ecco alcuni dei modelli di stivali da caccia presenti sul mercato: Stivali in gomma da caccia Gli stivali in gomma sono ideali per cacciare in pianura e svolgere la caccia nei primi mesi di apertura su selvaggina come lepri, fagiani, quaglie, etc. Particolarmente indicati, invece, sono gli stivali anche in gomma mista, non eccessivamente rivestiti per evitare di surriscaldare i piedi e i polpacci. Stivali alti da caccia Il modello di stivale alto da caccia, detto anche a coscia, è adatto per praticare la caccia in palude, dove di solito bisogna stare in mezzo ad un ambiente freddo e umido per diverse ore. In questo caso questi stivali si rivelano la scelta migliore perché sono spesso foderati in neoprene e isolano perfettamente dal clima esterno. I cacciatori che devono cacciare in acque basse e in mezzo alla vegetazione palustre usano solitamente questo modello di stivali per affrontare al meglio le attività. Stivali impermeabili da caccia Gli stivali impermeabili sono indicati da usare per attraversare terreni paludosi e dove sono presenti fiumi, ruscelli e altri corsi d’acqua, che necessitano di essere attraversati senza inzupparsi i piedi. Questi modelli sono utili anche da indossare in caso di pioggia e nevicate, per mantenere i piedi asciutti. Scopri i nostri modelli di stivali da caccia!