Come scegliere il mulinello da spinning 13 Giugno 2022 La pesca a spinning è una tecnica dinamica e moderna, che consente di pescare facendo tanto movimento. Per praticarla al meglio, bisogna scegliere il mulinello giusto, ma non sempre è facile, anche perché sul mercato sono presenti vari modelli e quindi orientarsi non è semplice. Tuttavia, vi sono dei fattori da tenere in considerazione nella scelta del mulinello da spinning, fondamentali per individuare quello giusto. Ecco come scegliere il mulinello da spinning. Come scegliere il miglior mulinello da spinning Nella scelta del miglior mulinello da spinning bisogna tenere conto di fattori importanti come materiale con cui è realizzato, la taglia, il filo e altre caratteristiche che vedremo di seguito. Ecco come scegliere un mulinello da spinning tenendo conto di: Taglia La taglia mulinello spinning viene indicata con un numero che va da 1000 a 10000. Maggiore è questo numero e più grande è la capienza della bobina, ovvero la quantità di filo che questa può accogliere. Filo Il filo per mulinello spinning trecciato è un accessorio fondamentale per le battute di pesca. Per scegliere quello giusto bisogna tenere conto che abbia le seguenti proprietà: impermeabilità, mancanza di elasticità, buona resistenza all’abrasione e diametro ridotto, che presenta carichi di rottura elevati. Frizione La frizione è un elemento fondamentale in un mulinello spinning e ha la funzione principale di aiutarti nel recupero del pesce, lasciando alla bobina la possibilità di muoversi un minimo. In un mulinello la frizione può essere anteriore o posteriore: quella anteriore presenta cuscinetti a sfera più grandi e posizionati nella bobina, quella posteriore ha i cuscinetti più piccoli perché c’è meno spazio. Per lo spinning è consigliabile la frizione anteriore, perché è più resistente all’usura. Rapporto di recupero Il rapporto di recupero corrisponde alla velocità alla quale il mulinello recupera il filo. Per esempio, un rapporto 5.1:1 significa che in ogni giro completo di manovella la bobina compie 5.1 giri. Per regolarsi, basta sapere che più è alto il rapporto più veloce è il recupero, ma riduce la potenza di recupero del mulinello. Invece, più basso è il rapporto, più lento sarà il recupero e maggiore la potenza. In genere un mulinello spinning ideale è quello che ha un rapporto compreso tra il 4.8:1 e il 6.2:1. Materiali I migliori materiali per il mulinello da spinning sono alluminio e grafite, il primo perché in qualità di metallo ha peso e resistenza maggiori ma è soggetto alla corrosione della salsedine, il secondo perché è particolarmente leggero e resiste invece alla salsedine. La scelta del materiale va fatta a seconda del luogo in cui si desidera pescare. Quale mulinello spinning scegliere Dopo aver trattato quali fattori sono da considerare per scegliere mulinello spinning, è doveroso chiedersi: quale scegliere? Per fugare qualsiasi dubbio possiamo affermare che un buon mulinello per spinning deve avere un certo numero di cuscinetti, preferibilmente in acciaio inossidabile e sigillati. Inoltre, per quanto riguarda il materiale, se si vuole pescare in mare è preferibile scegliere un mulinello in grafite, mentre se si vuole pescare in acque interne la scelta migliore è un mulinello in alluminio o un mix tra grafite e alluminio. Nella scelta bisogna anche tenere conto del tipo di preda che si vuole pescare, anche riguardo alla sua grandezza. Il mulinello spinning va scelto quindi tenendo conto della grandezza delle prede, quindi più esse sono grandi e maggiori saranno le dimensioni del mulinello. Invece, per quanto riguarda il rapporto di recupero, bisogna regolarsi in base alla specie che si intende pescare. Se ci si vuole dedicare alla pesca del branzino si può optare per un mulinello con rapporto di recupero lento, mentre chi vuole pescare come il serra dovrà optare per un mulinello con rapporto di recupero veloce. Scopri la nostra gamma di mulinelli spinning!