Come scegliere la tenda da campeggio: tutte le caratteristiche

6 Aprile 2023
Come scegliere la tenda da campeggio: tutte le caratteristiche

La scelta della tenda da campeggio dipende principalmente dalla tipologia di vacanza che si intende fare. Tuttavia, vi sono delle caratteristiche imprescindibili che una tenda da campeggio deve avere per garantire resistenza e durata nel tempo. Scopriamo come scegliere la tenda da campeggio!

Scelta tenda da campeggio: aspetti da considerare

Per scegliere la tenda da campeggio più adatta alle proprie esigenze, bisogna tenere conto di alcune importanti caratteristiche.

Quanti posti servono

Un fattore importante da considerare nell’acquisto di una tenda da campeggio è il numero di persone che può ospitare. Esistono, infatti, tende due posti, quattro posti e via dicendo.

Il consiglio è optare per una tenda con una capienza maggiore, perché spesso la capienza indicata è insufficiente e si rischia risulti troppo stretta.

Monotelo o doppio telo

Esistono tende da campeggio monotelo e doppio telo. Quelle monotelo sono realizzate con un solo involucro esterno e sono indicate per la stagione estiva, perché sono traspiranti e non adatte alle basse temperature.

Invece, le tende a doppio telo sono dotate di due strati di protezione ed hanno un maggiore isolamento esterno. Queste tende sono adatte a zone piovose e per temperature fredde, poiché possono essere anche impermeabili, quindi proteggono dall’umidità e dalle infiltrazioni di acqua.

Peso esatto

Un’altra caratteristica da considerare nella scelta della tenda da campeggio è il peso. Se la tenda deve servire per rapidi spostamenti, deve essere leggera e maneggevole. Di conseguenza, bisogna optare per tende facili da trasportare e che non pesano molto.

Invece, nel caso serva una tenda con la quale sostare per più tempo, si può optare per pesi maggiori, tenendo conto anche delle dimensioni dell'auto per il trasporto.

Materiale

Una caratteristica molto importante, che incide sul prezzo della tenda da campeggio, è la composizione dei materiali con cui è realizzata. In genere, il materiale più usato è il poliestere, che coniuga alla perfezione resistenza e leggerezza.

Tuttavia, anche il poliestere non è sempre uguale e bisogna fare attenzione a scegliere la tipologia di tenda a più strati, se serve per l’inverno, mentre quelle per l’estate sono più leggere. Importanti sono anche i materiali dei paletti: quelli più economici sono in fibra di vetro, mentre quelli più resistenti ed anche più costosi sono in alluminio.

Le cuciture devono essere robuste, per evitare che si possano strappare con il vento. Importanti sono anche i picchetti, indispensabili per fissare la tenda.

Quale tenda da campeggio comprare

Sul mercato sono disponibili diversi tipi di tende, ma quale comprare?

La forma è il primo aspetto che salta all’occhio al momento dell’acquisto e le più diffuse sono le seguenti:

  • Tenda igloo - la tenda da campeggio a igloo ha una forma simile a quella delle case eschimesi. Facile da montare, offre molto spazio nella parte posteriore;
  • Tenda canadese - la tenda canadese si distingue per le ridotte dimensioni e la copertura con due spioventi molto accentuati;
  • Tenda a tunnel - la tenda a tunnel si distingue per la forma a metà tra tenda a igloo e tenda a casetta. Facile da montare, assicura spazi interni molto confortevoli;
  • Tenda a casetta - ideale per le famiglie, la tenda a casetta ha la forma di una casa ed è dotata di zona giorno e zona notte distinte. Anche se a volte è più complessa da montare, è ideale per soste medio lunghe.

Quanto dura una tenda da campeggio

La durata di una tenda da campeggio dipende molto dalla qualità dei materiali con cui è realizzata, ma anche dalla sua conservazione. Materiali come lega di alluminio e tessuto rivestito in PVC assicurano elevata resistenza alle intemperie e agli sbalzi di temperatura.

Inoltre, va conservata perfettamente asciutta e mai umida o bagnata, perché questo favorirebbe il proliferare di muffe e potrebbe rovinarsi completamente. Infine, bisogna sempre piegare i teli in modi diversi, evitando così l’usura dei materiali.

Vai all'articolo precedente:Quale canna da pesca vertical jigging acquistare
Vai all'articolo successivo:Come scegliere un mulinello da surfcasting
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su