Come scegliere un mulinello da pesca: le diverse tipologie

15 Aprile 2021
Come scegliere un mulinello da pesca: le diverse tipologie

Sapere come scegliere il proprio mulinello da pesca è il primo e fondamentale passo per rendere la nostra pescata efficiente. Ad ogni tipologia di pesca è necessario abbinare la strumentazione giusta e questo, come vedremo, non vale solo per la canna da pesca o le esche, ma anche per il mulinello, che deve rispondere nella maniera giusta alle sollecitazione.

I migliori mulinelli da pesca: le funzioni che svolgono

Anche se sembra abbastanza intuitivo, è bene specificare che il mulinello da pesca è un sistema di tipo meccanico, che compie l'azione di lasciare e richiamare a sé la lenza che occorre alla cattura del pesce.

Avere il massimo dell'efficienza nel momento del recupero dell'amo a cui viene collegata l'esca è l'aspetto fondamentale dell'azione di pesca, perché l'utilizzo di un mulinello adatto o meno, può fare la differenza tra una pescata di successo e una scarsa. 

Il mulinello influisce quindi in maniera importante alle varie fasi della nostra pescata, perché in base alla sua tipologia e al materiale della lenza possono variare le possibilità di riuscita.

Pensiamo al momento iniziale del lancio: vedremo come alcuni mulinelli si possono definire più precisi, mentre altri sono più adatti in diverse situazioni e danno il meglio in situazioni più dinamiche, come la pesca a mosca.

Quindi, se l'obiettivo è capire quale mulinello scegliere, avere ben chiaro il funzionamento dello strumento e le sue caratteristiche è il primo fondamentale passo per fare la scelta più corretta.

Quale mulinello da pesca scegliere: tipologie

Come detto, il mulinello è uno degli attrezzi fondamentali della pesca, assieme alla canna, e la sua tipologia varia a seconda di alcuni fattori. Primo tra tutti dobbiamo capire quale specie andremo a pescare, e in secondo luogo riveste importanza anche la tecnica di pesca che s'intende adoperare.

Nella composizione della propria attrezzatura di pesca ci sono vari tipi di mulinelli che si possono scegliere, e sono organizzati in quattro specifiche macro categorie che li racchiudono tutti.

Le quattro grandi famiglie dei mulinelli da pesca si differenziano per il loro sistema di avvolgimento nella bobina della lenza che si utilizza per la pesca, sia essa in nylon o quelle in fluorocarbon.

Possiamo definire queste quattro categorie in questo modo:

  • Mulinelli a bobina rotante
  • Mulinelli a tamburo fisso
  • Mulinelli specifici per la pesca a mosca
  • Mulinelli elettrici

Ognuno dei quattro si utilizza preferibilmente in base al pesce che si vuole catturare o alla tecnica di pesca che si desidera utilizzare, come evidente dal nome di alcuni di questi mulinelli.

Mulinelli con bobina rotante

Quando ci addentriamo nei tipi di mulinelli da pesca, quello che viene più immediato da immaginare è quello con la bobina rotante. Si chiama così perché è proprio il meccanismo della bobina che, ruotando su se stessa, rilascia o riavvolge la lenza.

Il mulinello a bobina rotante permette uno svolgimento della lenza molto più naturale rispetto ad un tamburo fisso, che come vedremo è soggetto a torcere in maniera talvolta innaturale la lenza. 

L'estrema naturalezza nel movimento di questo mulinello lo rende particolarmente adatto per dei tipi di pesca più verso il traino che verso il posizionamento fisso. Si raccomanda infatti l'utilizzo di un mulinello rotante per la pesca a jigging o per l'abbinamento di questo strumento all'attrezzatura da pesca casting.

È inoltre utile specificare come questo mulinello riesca a soddisfare le esigenze di un tipo di pesca che richiede lanci precisi e lunghi, effettuati con esce leggere. Infatti lo svolgimento della lenza sarà piuttosto stabile e privo di deviazioni, permettendoci di mandare la nostra esca molto lontano. 

L'altra cosa da valutare è il tipo di frizione, vale a dire la parte frenante che serve al mulinello per rallentare il riavvolgimento della lenza: vi sono le frizioni a stella e quelle a leva, con queste ultime che si fanno preferire per precisione e stabilità dell'azione frenante. Una frizione a leva permette ad un mulinello a bobina rotante di adeguarsi in maniera ottimale anche alla pesca di pelagici come ricciole o tonni.

Mulinelli a tamburo fisso

L'altra grande famiglia di mulinelli è quella denominata a tamburo fisso. Su questa tipologia non siamo di fronte ad un sistema di avvolgimento della lenza incentrato sulla rotazione di una bobina. In questo caso è la lenza stessa che le gira attorno, avvolgendosi in maniera ordinata, rendendo questo mulinello molto più rapido nel recupero della lenza.

Come per la bobina rotante, anche il tamburo fisso è azionato da una manovella che permette il rilascio o il recupero del filo, e questo tipo di mulinello si dimostra particolarmente adatto alla pesca a spinning a lucci, spigole o pesci serra. Questo perché le sue caratteristiche di leggerezza e velocità lo rendono estremamente maneggevole.

Inoltre anche il sistema di frizione, che distingue quindi mulinelli con frizione anteriore e mulinelli con frizione posteriore, rende il tamburo fisso molto adatto alla pesca in mare aperto.

Mulinelli per pesca a mosca

Questo mulinello è il più semplice di tutti. Si tratta in pratica di una bobina rotante, azionata con l'apposita leva di riavvolgimento, che funge da semplice raccoglitore di filo. Tutta le regolazione delle forza e della velocità su questo tipo di mulinello viene effettuata a mano.

Mulinelli elettrici

Come suggerito dal nome, un mulinello elettrico è azionato da un piccolo motorino interno che sovrintende al riavvolgimento del filo. L'unica differenza che possiamo quindi constatare con i classici mulinelli è quella di una minore fatica fisica nell'azione di recupero: infatti questi mulinelli si utilizzano quando si effettua la pesca su fondali molto profondi che prevedono azioni di recupero spesso lunghe e faticose.

Vai all'articolo precedente:Come imbobinare un mulinello: tutto quello che c'è da sapere
Vai all'articolo successivo:Tipi di esche artificiali: quali scegliere e come usarle
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su