Light rock fishing: tutto quello che c'è da sapere 22 Novembre 2022 Tecnica di pesca basata sullo stesso principio del surf casting, il Rock Fishing sfrutta il momento in cui le onde formano un movimento sotto l’acqua tale da smuovere la sabbia sottostante per catturare i pesci. Infatti, in questo momento specifico, i pesci grandi e piccoli si raggruppano nei punti in cui avviene la turbolenza e il pescatore deve approfittarne per farli abboccare. La tecnica viene definita pesca su roccia leggera perché viene praticata dagli scogli, ma scopriamo tutto quello che c’è da sapere per praticarla al meglio. Come deve essere l’attrezzatura da light rock fishing Visto che per praticare il rock light fishing o pesca leggera su roccia bisogna sfidare la e onde è opportuno utilizzare canne robuste e potenti e accessori in grado di resistere quando capita di tirare su pesci di grandi dimensioni. Le canne devono quindi essere solide e robuste, capaci di resistere alle sollecitazioni meccaniche e alle cattive condizioni meteo. Allo stesso tempo le canne devono essere elastiche e leggere, adatte per qualsiasi altra situazione ci si trovi durante la pesca light rock fishing. Le canne da light rock fishing Le canne più pesanti servono quando il mare è particolarmente mosso. Le canne telescopiche in fibra di carbonio dai 3,5 a i 5 metri di lunghezza sono le migliori da usare in questi casi. Quando invece sussistono condizioni normali vanno bene le canne da pesca più leggere, di lunghezza fino a 6 metri. Sul mercato si trovano canne da Light Rock Fishing resistenti, leggere e scattanti, della lunghezza variabile tra 1,80m e 2,10m. Le canne si suddividono in due categorie: Solid tip – queste canne hanno la punta in carbonio e sono adatte per le grammature minimali da 0,5 a 5 grammi. Tubolar tip - hanno la punta in carbonio vuoto, sono più rigide e adatte per grammature dai 2 ai 10 grammi. La canna va scelta a seconda del peso degli artificiali da lanciare. Per esempio, per le teste piombate fino a 5 grammi è consigliabile usare le canne solid tip, mentre le tubolar tip vanno bene per popper, crank, minnow e piccoli cucchiaini. Le esche light rock fishing Per quanto riguarda le esche light rock fishing, ne esistono di vati tipi, a cominciare da quelle siliconiche in gomma. Ad oggi sono disponibili anche inneschi light rock fishing, ma vediamo la classificazione delle esche nelle seguenti categorie: Dart e worm – si tratta di esche dritte, con appendici piccole o assenti, che vibrano poco in acqua. Vengono utilizzate soprattutto quando le prede light rock fishing sono diffidenti e rumori eccessivi possono infastidirli e possono metterli in fuga. Shad e grub – questi inneschi hanno una vibrazione maggiore e sono sufficienti dei semplici movimenti del cimino per far muovere da sola la codina. Craw e creature – si tratta di esche più voluminose, hanno diversi appendici che producono tante vibrazioni e i predatori più affamati ne sono ghiotti. Testine piombate light rock fishing Le testine piombate hanno la funzione di far affondare l'esca e durante il recupero danno un certo movimento, così da fornire l'amo nel caso il pesce abbocca. In genere le esche in gomma vengono innescate su una testina piombata, che rimbalza sul fondale. Le testine piombate di nuova generazione somigliano a dei veri pesciolini e sono realizzate in piombo o tungsteno, e hanno l'amo dentro la struttura. Il mulinello per la pesca leggera allo scoglio Il mulinello è però l’attrezzo più importante per praticare la pesca light rock fishing. Questo strumento deve essere capiente e affidabile e capace di andare a notevoli distanze e profondità. Infatti, oltre che risultare efficace per seguire i pesci mentre lottano contro le onde, il mulinello deve poterli anche tirare e quindi deve esercitare un giusto e graduale rapporto fra recupero e frizione. Invece, per ciò che concerne gli accessori da utilizzare, i monofili adatti sono quelli super dal Ø 0.25 allo Ø 0.50, mentre i terminali light rock fishing sono indicati per pescare murene e serra. Le girelle devono essere resistenti e affidabili, e si possono usare piombi a perdere di varie dimensioni e formati, dai piramidali a quelli scorrevoli. Infine, per pescare secondo la tecnica del light rock fishing occorre indossare un abbigliamento adeguato, fra cui giaccone termico, un giubbotto di salvataggio e gli scarponi da trekking impermeabili. Montature per la pesca light rock fishing La montatura detta jig head è considerata la migliore per la tecnica della pesca rock fishing, visto che consente di pescare a contatto stretto con il fondo e percepire in modo distinto le esche poste all’interno. La split shot è invece una montatura che prevede di legare in cima alla lenza un amo comune, di quelli utilizzati per la pesca al tocco, e fissare un piombo a pressione. La montatura drop shot è invece usata quando i pesci sono sospettosi e prevede di legare alla lenza un amo di piccole dimensioni. Scopri la nostra gamma di attrezzatura da pesca