Pesca a fondo: tecniche e attrezzatura 20 Ottobre 2022 La pesca a fondo è fra le tecniche più praticate e più diffuse, che si può esercitare in vari modi. Questo tipo di pesca, spesso abbreviata con l’acronimo PAF, prevede l’utilizzo di un’esca a fondo al fine di raggiungere i pesci che per natura abitano i fondali di acque dolci o salate. La tecnica viene praticata senza galleggiante, utilizzando invece un piombo scorrevole o a perdere, per portare il terminale sul fondo distante dalla riva meno di 100 metri. Scopriamo le tecniche e l’attrezzatura necessaria per pescare a fondo. Tecniche di pesca a fondo Come pescare a fondo? Esistono vari modi per pescare a fondo, che differiscono anche in base al luogo in cui viene praticata la pesca e agli strumenti utilizzati. Ecco alcuni tipi di pesca a fondo più praticati. Pesca a fondo dalla spiaggia – Questa tecnica viene praticata anche quando il mare è particolarmente mosso. L’obiettivo della pesca a fondo dalla spiaggia è quello di lanciare l’esca oltre la rottura delle onde, partendo da un punto d’appoggio situato sulla spiaggia, a riva. Per praticare questa tecnica bisogna utilizzare attrezzature potenti, indicate per catturare i pesci che abitano i fondali di quelle zone. Pesca a fondo con pasturatore - Chiamata anche ledgering, la pesca a fondo con pasturatore prevede l’uso di un piombo pasturatore pieno di bigattini o pastura specifica. In questa tecnica l’accessorio più utilizzato è proprio il feeder, disponibile in svariate forme e grammature, da scegliere in base all’esigenza. Questo strumento ha il compito di rilasciare i bigattini o la pastura, allo scopo di attirare i pesci in quella zona specifica. Pesca dagli scogli a fondo - La pesca dagli scogli a fondo viene praticata dalla scogliera rocciosa. Questa tecnica è indicata per pescare prede molto eterogenee. Pesca a fondo in mare – E’ una delle tecniche di pesca a fondo più praticate e viene denominata anche beach ledgering. Questo tipo di pesca viene praticata in condizioni di mare calmo e con attrezzature che non superano i 90 grammi di potenza di lancio. Pesca a fondo dalla barca - La tecnica di pesca a fondo dalla barca viene praticata solitamente in zone con fondali di media profondità, tra i 15 e i 30 metri circa. Pesca a fondo in lago – Questa tipologia di pesca a fondo viene praticata in specchi d’acqua dolce, allo scopo di catturare, con delle attrezzature apposite, le specie di pesci che si muovono lungo il fondale dei laghi. Attrezzatura e accessori per la pesca a fondo Serve un’attrezzatura specifica e degli accessori particolari per praticare la pesca a fondo, che vanno scelti in base alla tecnica che si vuole praticare. Tuttavia, vi sono degli strumenti considerati indispensabili per praticare questo tipo di pesca, che sono i seguenti: Canne Da Pesca Le canne da pesca a fondo devono essere solide e robuste e devono poter supportare la forza di pesci anche di grandi dimensioni. Il consiglio è scegliere una canna da pesca adatta a tutte le condizioni, che quindi non sia specifica per una sola specializzazione. Per esempio, una canna telescopica di circa 4 metri, con azione massima da 120/180 grammi, può essere la scelta ideale. Montature pesca a fondo Per le montature pesca a fondo la lenza ideale da utilizzare è quella composta da un monofilo robusto, preferibilmente realizzato con nylon di qualità, e di diametro compreso tra 0,18 e 0,40. Mulinelli pesca a fondo Fra gli strumenti essenziali per la pesca a fino vi sono i mulinelli. I migliori da usare sono quelli robusti con frizione progressiva, in grado di tenere molto filo e supportare il peso di pesci che potrebbero essere anche di notevoli dimensioni. I mulinelli pesca a fondo consigliati sono quelli di grandezza pari alla taglia 8.000, imbobinati con 0,20/0,22 rinforzato con shock leader dello 0,50. Piombi da pesca a fondo Per la pesca a fondo bisogna utilizzare dei piombi di peso compreso almeno tra i 10 g e gli 80 g, o anche maggiore in base alle esigenze, e di varie forme, che possono essere a oliva, a sfera, a goccia, a saponetta e tanto altro. Terminali pesca a fondo La lunghezza del terminale pesca a fondo è compresa approssimativamente intorno ai 100 - 150 cm. La sua misura varia da uno 0,22 allo 0,25. Esche per pesca a fondo Le esche per pesca a fondo da utilizzare sono diverse, ma quelle migliori sono senza dubbio il verme coreano, quello americano, il verme di Rimini, il bibi, il muriddo, alici, sarde, cozze, gamberi a pezzi, calamari, granchi, vermi di scoglio, anellidi, parti di polpo o altri tipi di pesci morti o vivi. Per richiamare l’attenzione dei pesci si consiglia di utilizzare delle pasture. Visto che comunque non esistono pasture specifiche, è bene sperimentare per individuare la pastura più adatta per la tecnica che si vuole praticare. Scopri la nostra gamma di canne da pesca