Pesca all'inglese: trucchi, montature e attrezzatura

19 Gennaio 2022
Pesca all'inglese: trucchi, montature e attrezzatura

Fino al 1985, la tecnica principe utilizzata dai pescatori per pescare era quella alla bolognese. Da quell’anno in poi è iniziata a diffondersi sempre più in Italia la pesca all'inglese, inventata negli anni settanta da Billy Lane, campione inglese di pesca sportiva.

Inizialmente utilizzata nelle competizioni, oggi questa particolare tecnica di pesca viene praticata anche dai pescatori amatoriali, grazie soprattutto al concetto che sta alla sua base: catturare il pesce tramite il trasporto dell’esca, utilizzando un galleggiante che è sia zavorra che segnalatore.

Pescare all'inglese in mare

Sono molti i pescatori amatoriali che amano utilizzare la pesca all'inglese in mare. A differenza della tecnica bolognese, che utilizza canne telescopiche e galleggianti scorrevoli, la pesca all'inglese prevede canne roubasienne in 3 pezzi, galleggianti fissi e pasturatori per attirare i pesci. I luoghi dove viene praticata maggiormente sono moli e scogliere. Negli ultimi anni si è trasformata anche in pesca all'inglese dalla spiaggia e pesca all'inglese dalla barca.

Trucchi pesca all'inglese

I pescatori amatoriali, ma anche quelli alle prime armi, conosco alcuni trucchi per riuscire a ottenere più abboccate in una singola battuta di pesca. Di seguito quelli più utilizzati: 

  • Pescare sempre con lenze più leggere, da scegliere a seconda delle dimensioni del pesce e delle condizioni dei pioli. Maggiori abboccate si otterranno utilizzando lenze da 0,13 mm.
  • Preparare accuratamente tutta l’attrezzatura necessaria. Terminali, lunghezze degli ami, tipologie di lenze ed esche devono essere disponibili così da poter passare più tempo a pescare e catturare più pesci.
  • Se la pesca viene praticata in inverno, assicurarsi di utilizzare lenze più leggere e galleggianti, più sensibili in base a condizioni atmosferiche e taglia dei pesci.
  • Se la pesca viene praticata in estate, lenze e galleggianti devono essere più robusti. Una lenza robusta si traduce in una maggiore resistenza del rig, fondamentale per catturare pesci grossi.
  • Ogni parte del piolo deve essere ricercata per trovare tutte le variazioni di profondità, ed eventuali caratteristiche che potrebbero non essere visibili dall'alto.
  • Il filo del mulinello deve essere sempre lubrificato prima dell’utilizzo; ciò aiuta la lenza a lasciare la bobina più liberamente migliorando il lancio.
  • L’esca deve essere sempre di buona qualità. Se si utilizza il pellet da pesca, è consigliabile acquistarlo di colore chiaro e di dimensioni uniformi in modo che si ammorbidisca senza cadere a pezzi.
  • L’utilizzo di esche ad amo singolo come vermi, pane e mais sono in grado di catturare tanti pesci senza però nutrirli.
  • La sperimentazione con ami diversi può aiutare a catturare pesci difficili.

Pesca all'inglese montature

Nella pesca all'inglese è essenziale effettuare una montatura perfetta. Le canne devono essere telescopiche o a innesti con lunghezza che va dai 3,9 ai 4,5 metri. Naturalmente il mulinello è sempre presente. Con questa tecnica di pesca il galleggiante piombato (wagglers) può essere lanciato fino a lunghe distanze, riuscendo ad ottenere una leggera sulla lenza notevole.

Le montature cambiano in base alla profondità del fondale:

  • Fondale di 5/8 metri: servono galleggiante piombato, 4 piombi BB, 3 piombi n. 8, una perlina e filo di tessuto. Il galleggiante va calibrato in base alla distanza di pesca desiderata. Il consiglio è di usare la perlina prima del galleggiante onde consentire allo stesso di bloccarsi in una determinata posizione. In questo caso, un nodo stopper diventa necessario. La distanza del primo piombo dall’amo, va da 18 a 50 cm in base al tipo di pesce da pescare. Subito dopo vanno applicati i 4 piombi BB, i quali devono stare distanti 50/1,20 mt dal galleggiante piombato.
  • Fondale fino a 3 metri: galleggiante piombato, 2 piombi misura 6, 3, piombi misura 8, 1 e piombo BB. Il piombo BB deve essere distanziato dall’amo con una distanza uguale alla profondità del fondale; così facendo, il galleggiante si blocca e la lenza non scende giù. Il galleggiante piombato va posizionato subito dopo il piombo BB; successivamente va inserito quello misura 8 e, infine, i due piombi misura 6. Il piombo rimanente va posizionato a 25 cm dall’amo.

Attrezzatura per pescare all’inglese

Per concludere, una panoramica sull’attrezzatura da utilizzare:

  • Canne da pesca all'inglese: sono solitamente composte da tre pezzi e possiedono un manico in sughero; la loro lunghezza parte da un minino di 3,90 metri fino a un massimo di 4,50 metri. Possono essere in bambù, fibra di vetro, fibra di carbonio e alluminio.
  • Mulinelli per pesca all'inglese: sono dotati di frizione anteriore e posteriore e con taglia compresa tra 2500 e 3000; la velocità di recupero è di 6.2:1, quindi molto veloci e in grado di recuperare fino a 75 cm di lenza.
  • Galleggianti per pesca all'inglese: sono composti in plastica e possono assumere la forma di penna di pavone o di cannuccia. Inoltre, il galleggiante all’inglese può essere piombato, ossia contenere all’interno di una bombatura posta sotto del piombo o della balsa.
  • Lenze: per pescare all’inglese, lo spessore della lenza deve essere compreso tra 0,13 e 0,17 mm.
  • Ami: lo spessore e lunghezza degli ami va in base alla grandezza del pesce che si desidera pescare.
Vai all'articolo precedente:Pesca dalla spiaggia: tecniche, attrezzatura e regolamento
Vai all'articolo successivo:Pesca con cucchiaino: tecnica e montatura
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su