Pesca alla seppia: tecniche, montature e attrezzatura 8 Novembre 2021 La pesca alla seppia è certamente una delle pratiche più interessanti per chi fa questo tipo di attività. Quando pescare le seppie? Il periodo pesca seppie indicato è quando ci si trova in una stagione caratterizzata da temperature miti; dunque, quando non è troppo caldo e nemmeno troppo freddo. Nel nostro articolo andremo a scoprire tutto quello che riguarda la pesca delle seppie. Innanzitutto, quali sono le tecniche per poter fare un lavoro eccellente, e inoltre, quale sia la montatura e l’attrezzatura adatta a questo tipo di pesca. Come pescare le seppie? Ecco una guida all’acquisto che potrà esserti d'aiuto nella scelta di tutto quello che serve per una pesca alle seppie senza problemi. Pesca alla seppia: le tecniche da utilizzare Andiamo a osservare da vicino quali sono oggi le migliori tecniche per pescare le seppie. Pescare seppie dalla barca Una delle tecniche più diffuse è quella di pescare dalla barca, utilizzando come strumento le canne da pesca per seppie. Partiamo dal presupposto che la seppia è un predatore molto vorace, che si nutre di tutte quelle specie di pesci che vivono in genere a contatto con i fondali. Per questo le prede principali di questi pesci sono granchi e gamberi, come anche piccoli molluschi e piccoli pesci. Pescare seppie dalla riva Pescare dalla spiaggia è una tecnica molto diffusa, e come per altre specie di pesci, pescare seppie di notte è una delle opzioni migliori che si hanno a disposizione. Non tanto per il tipo di pesce in sé, ma perché come molte specie, amano nuotare in acque calme e limpide, e si tratta di un tipo di situazione che in spiaggia si verifica molto di più durante la notte e il mattino presto. Pescare seppie dagli scogli Si tratta di uno dei trucchi pesca seppia più diffusi nell’ambiente, in quanto si è consapevoli che la scogliera, in quanto protetta dalla corrente, presenta acqua calma e limpida, ma anche perché, come abbiamo visto in precedenza, questo cefalopode ama stare sui fondali rocciosi. Dove pescare le seppie Una delle cose da sapere è quali siano i migliori luoghi dove praticare questo tipo di pesca. Essendo le seppie dei cefalopodi che amano vivere a diverse profondità, e in particolar modo amano nascondersi spesso nella sabbia, possiamo dire che uno dei principali habitat è rappresentato dai fondali di tutto il Mediterraneo. I fondali preferiti dalle seppie, in linea generale, sono quelli melmosi, sabbiosi, ma si possono trovare frequentemente anche in quelli rocciosi. Attrezzatura per pescare le seppie L’attrezzatura è essenziale quando si decide di praticare la pesca di questa specie. Montatura pesca seppia La montatura è uno degli elementi più importanti, perché prevede delle regole ben precise per una buona riuscita. Per una esecuzione corretta si dovrà seguire questo schema ben preciso: posizionamento del moschettone su filo madre con piombo guardiano, e per quanto riguarda il terminale, si va dai 50 cm a 1 metro. Essenziale in questo caso avere alla punta un artificiale. Nel caso si voglia fare un lavoro ancora migliore, un livello maggiore consisterebbe nel porre non uno ma due terminali, i quali dovranno essere posti a diversa altezza, in modo da poter andare a sondare il fondale su più punti, e ovviamente a livelli diversi. Si tratta di un trucco molto vantaggioso, e che non richiede grande difficoltà nel metterlo in pratica, garantendo peraltro ottimi risultati. Chiaramente diventa importante l’aspetto del piombo, che non può essere standard, ma varierà a seconda delle condizioni in cui si sta pescando. Per essere più chiari con questo discorso, vogliamo dire che nella scelta del piombo da applicare, si dovrà tenere conto di diversi aspetti. In primis, si dovranno osservare le correnti, in secondo luogo, quella che in termine tecnico è chiamata velocità di scarroccio dell’imbarcazione. Così facendo, si avrà la garanzia di mantenere l’esca alla profondità di pesca, senza incappare in problematiche che potrebbero compromettere il lavoro finale. Ultima cosa da osservare, è quale sia l’attrezzatura base di partenza per potersi cimentare in questa pesca, oggetti di cui non si può fare assolutamente a meno per questa pratica specifica. Parliamo di una canna da pesca adatta all'eging (tecnica con la quale come esche si usano imitazioni di crostacei molto ricercati dalle seppie), di un mulinello che abbia almeno due caratteristiche, ovvero essere leggero, un filo trecciato sottile e appunti degli egi, ovvero delle esche che siano imitazioni perfette di prede classiche delle seppie, come ad esempio i gamberi o i pesciolotti foraggio. A questo punto, dopo aver osservato tutto quello che c’è da sapere sulla pesca della seppia, sei pronto per attrezzarti bene? Nel nostro store online potrai trovare un'ampia gamma di attrezzature per la pesca alla seppia a prezzi vantaggiosi, adatti a ogni tua esigenza! Scopri le nostre canne da spinning!