Pesca alla spigola: tecniche, consigli e segreti

4 Ottobre 2019
Pesca alla spigola: tecniche, consigli e segreti

La spigola, o branzino (ma chiamato anche pesce lupo in certe zone), è comunemente definita "regina del mare" dai pescatori: dal corpo robusto e allungato che può raggiungere un metro di lunghezza e un peso di 10 Kg, è un pesce combattente, che dimostra una grande vitalità una volta all'amo. Sia per la sfida che rappresenta nell'insidiarla che per le sue carni pregiate e rinomate in cucina, la pesca alla spigola è un'attività che appassiona migliaia di pescatori sportivi. 

Dove e come pescare la spigola

Pesce tipicamente costiero, vive in prossimità del sotto costa, su tutti i tipi di fondali, sia sabbiosi che rocciosi. La spigola è pesce eurialino, cioè sopporta facilmente concentrazioni saline differenti, e questo le permette di concentrarsi anche in prossimità di foci di fiumi e di lagune. Nella pesca professionale viene pescata principalmente con reti da posta o palamiti da fondo, mentre nella pesca sportiva si apre un ampio ventaglio di possibilità: andiamo a vedere come si pesca la spigola a seconda della tecnica che preferiamo.

 

Pesca alla spigola con bolognese

La pesca della spigola a bolognese si pratica soprattutto nel periodo invernale, presso moli o frangionde dove questi pesci cercano solitamente cibo e riparo. Bisogna utilizzare una canna bolognese robusta, con un mulinello che avvolge una lenza madre dello 0,30.

Importantissimo nella montatura per spigola è prestare attenzione alla fattura dei terminali e alla struttura dei galleggianti: al termine a lenza si inserisce un piombo scorrevole fermato da una girella con moschettone, e a cui verrà assicurato un finale di circa un metro del diametro dello 0,25.

La miglior esca per spigola è l'anguillina, ma si possono usare anche bigattini e anche il pellet per pesci d'allevamento.

Pesca a spinning alla spigola

Dove pescare la spigola a spinning? Questa tecnica si effettua alle foci dei fiumi o in mare, dove l'onda si rompe e schiuma.

Le attrezzature da utilizzare sono canne da 2.10 a 2.70 metri. Mulinelli di piccole dimensioni sono consigliati (da 2000 a 3000 massimo nel caso di attacchi di pesci di buona taglia). La canna deve essere rapida e permettere di poter animare l'esca artificiale per spigola nel migliore dei modi. Spesso infatti l’azione della canna gioca un ruolo importante nell’attacco della spigola.

Le migliori esche artificiali per spigola sono le imitazioni del mugginetto, un minnow dal corpo argenteo e dorso scuro, o dei minnows snodati e siliconici piombati che animati riproducono un movimento estremamente simile a quello dell'anguillina, preda favorita della spigola.

Pesca alla spigola surfcasting

Il surfcasting è la tecnica migliore per pescare la spigola nei periodi autunnale e invernale dalle coste sabbiose, durante tutte le fasi delle mareggiate. Gli esemplari più piccoli preferiscono le forti mareggiate, mentre quelli più grandi si incontrano più facilmente in condizioni di moto ondoso più moderato.

Le migliori esche per spigola in questo caso sono vive, che si muovano appena sollevate dal fondo, come muggine e l'anguilla durante il giorno, e calamaro e seppia nella notte, presentate su terminali morbidi come long-arm o ciao ciao (terminale flottante specifico per la pesca ai predatori, indicato per esche sfilettate).

Bisogna utilizzare piombi da 100 grammi in su ed in caso di mareggiate è meglio utilizzare piombi a rampini, che si fissano sul fondo ed evitano che il montaggio si sposti con le onde.

Pesca alla spigola a mosca

La spigola è generalmente molto attratta dalla mosca artificiale in acqua salsa. L'attrezzatura da mosca più indicata è una canna da 8 piedi e mezzo, che possa lanciare una coda Salwater del 7 o dell'8, con un finale da due metri e mezzo, senza nodi, di diametro finale dello 0.20.

Vanno molto bene gli artificiali tra i 6 e gli 8 centimetri, di forma allungata, che riproducono il movimento di un piccolo pesce in fuga. Il recupero dell'artificiale deve essere irregolare, appunto per simulare al meglio questo movimento.

Pesca alla spigola all'inglese

Nella pesca all'inglese in acque marine per la spigola si usa una lenza madre dello 0.12 e un galleggiante da 10 grammi, con una serie di pallini spaccati. Il finale vede l'utilizzo di uno spezzone di nylon dello 0.08, lungo un metro e mezzo e armato con un amo tra il 14 e il 18. Come esca si usa il bigattino, che, incollati o sfusi, servono anche per la pasturazione.

Pesca alla spigola dalla barca a traina

Con la traina leggera si può catturare la spigola sia in superficie che a mezz'acqua. Le canne da utilizzare sono da 4 libbre, con mulinelli rotanti e nylon dello 0.40. Le esche artificiali più redditizie in inverno sono le piume bianche, attorno ai 7 centimetri, da trainare a bassa velocità, mentre in estate i cucchiaini ondulanti e i pesci finti, piazzati a mezz'acqua o anche a profondità maggiori, offrono i risultati migliori.

Vai all'articolo successivo:Pesca all'orata: come, dove e quando farla
Commenti:
0
Commenta
  • * Nome
  • * E-mail
  • * Commento
Questo sito è protetto da Google reCAPTCHA, Privacy Policy e Terms of Service di Google.

Iscriviti alla Newsletter ed ottieni il 5% di Sconto!

Subito per te un Coupon da utilizzare sul Tuo Acquisto!

Iscriviti subito×
Torna su