Pesca dalla spiaggia: tecniche, attrezzatura e regolamento 22 Novembre 2021 La pesca dalla spiaggia è uno dei sistemi più praticati, in quanto permette anche a chi non possiede una barca di potersi dedicare a questa interessante attività. Come ogni tipo di pesca che si rispetti, però, ci sono delle tecniche ben precise, e certamente un’attrezzatura dedicata che sia particolarmente indicata per questo tipo di pesca. Trattandosi comunque di un modo di pescare che comprende l’occupazione di un suolo che è spesso a carattere demaniale, vige un regolamento ben preciso per pescare dalla spiaggia. Nel nostro articolo andremo anche a vedere che cosa dice questo documento. Come pescare dalla spiaggia? Ecco una guida che potrà esserti d'aiuto nella preparazione completa per poter pescare in spiaggia. Tecniche di pesca dalla spiaggia Quali sono le tecniche che ci permettono di ottenere ottimi risultati? Entriamo nel dettaglio di questo aspetto per saperne di più. Le principali tecniche che sono utilizzate per pescare dalla spiaggia sono due, ovvero il surf casting e la pesca a fondo. Se si vanno a fare ricerche capillari online, si possono osservare persone che parlano di una serie di nuove tecniche, ma che in realtà sono semplicemente delle sottoclassi di quelle due appena citate, e che variano rispetto ad esse di poche sfumature. In cosa si differenziano queste due tecniche? Semplice: a seconda di quali siano le condizioni di pesca, si dovrà utilizzare l’una o l’altra. Per essere più precisi, il surf casting si pratica con il mare mosso, mentre la pesca a fondo quando il mare è calmo. Il Surfcasting è caratterizzato dall’utilizzo di robuste canne da pesca da spiaggia, che oltre a permettere un lancio del complesso terminale a distanze considerevoli rispetto alla riva, gode di una resistenza ottimale per operare in mare mosso. La pesca a fondo, invece, è proprio il classico modo di pescare che fin dall’antichità caratterizza il modo di recuperare un pesce, ovvero mettendo un piombo al finale della lenza, in modo che l’amo rimanga adagiato sul fondale coperto dall'esca. Si attende quindi che i pesci, in cerca di cibi, abbocchino all’amo. La pesca notturna dalla spiaggia è certamente uno dei segreti più utilizzati, in quanto ci si trova ad operare in un ambiente silenzioso, il mare calmo e limpido: tutti elementi che piacciono molto ai pesci. Pescare dalla spiaggia di notte è un’esperienza molto importante da provare. Attrezzatura per la pesca in spiaggia Oltre ovviamente alla canna da pesca da spiaggia, elemento primario senza il quale ovviamente non sarà possibile pescare, ci sono anche altre cose che è bene avere sempre con sé. Ecco di cosa parliamo: Cassone da spalla con supporti: si tratta di un elemento che non può mancare durante le notti o le giornate in spiaggia a cercare di pescare qualcosa. La serbidora: piano d’appoggio completo che permette di poter operare senza doversi flettere costantemente, e che consente quindi di lavorare costantemente in posizione eretta. Dal momento che ci sentiamo di utilizzarla, è bene dotarsi di un modello che abbia vari scomparti all’interno, dove disporre tutto quello di cui si necessita. La sedia: la pesca richiede molto tempo, e stare in piedi alla lunga stanca, una sedia che permetta di potersi sedere in attesa è un elemento fondamentale. Ottimale è quella tipica da spiaggia, che si apre e si chiude con estrema facilità, potendola quindi portare con noi senza alcun fastidio. La tenda da pesca: pescare in spiaggia, specialmente nelle serate e nelle notti invernali, significa esporsi alle rigide temperature. Si tratta di un tipo di riparo leggero e facile da installare, elemento che deve essere messo in lista tra le cose da portare, ancora prima della canna da pesca. Regolamento pesca dalla spiaggia Riportiamo esattamente quanto cita il regolamento in materia sulla pesca dalla spiaggia: “È vietato esercitare qualsiasi tipo di pesca, compresa la pesca con canna e/o lenza da riva, nella fascia di mare di 200 metri dalla costa e dalla spiaggia frequentata da bagnanti, tra le ore 08,00 e le 20,00, ad esclusione delle zone di spiagge libere non densamente frequentate e delle zone specificamente riservate dal Comune per tali attività, eventualmente delimitate con idonea segnaletica”. Permesso per pescare dalla spiaggia Inoltre, è necessario sapere che, se non si è in possesso della licenza, si sta facendo qualcosa di illegale. Chi vuole pescare dalla spiaggia nel rispetto della legge dovrà richiedere il permesso gratuito obbligatorio, registrandosi al sito del Ministero delle Politiche agricole. Terminata la registrazione e ottenuto il permesso, si dovrà stampare l'autorizzazione che andrà sempre portata con sé quando si va a pescare. A questo punto, non ti resta che trovare tutta l’attrezzatura necessaria. Nel nostro store online potrai trovare un'ampia gamma di attrezzatura pesca dalla spiaggia a prezzi davvero vantaggiosi, adatti a ogni tua esigenza. Scopri il nostro abbigliamento da pesca!