Quali sono le migliori esche per trote: artificiali e naturali 22 Settembre 2023 Le esche per trote possono essere sia artificiali che naturali e ne esistono di varie tipologie. Come scegliere fra le tante disponibili? Quale esca usare per le trote da pescare sia nei laghi naturali che in quelli di pesca sportiva, luoghi dove viene praticata questa attività? E come scegliere la migliore esca per trota fra le tante artificiali e naturali disponibili? Scopriamo quali sono le migliori esche per trote fra cui scegliere! Esche artificiali per trote La scelta delle esche per pesca alla trota artificiali è abbastanza ampia, ecco quali sono le principali per catturare questo predatore. Esche ondulanti In questa categoria di esche artificiali per trote rientrano tutte le esche con palette ondulanti progettate per essere usate per pescare questi predatori in laghi, però vanno bene anche per usarle nei torrenti. Le palette delle esche ondulanti si possono trovare in svariate colorazioni, somiglianti a svariate versione di livree delle trote, come quelle marmorate, iridee o fario. Con queste esche è possibile effettuare il recupero della trota proseguendo ad una velocità regolare e lungo una linea retta, oppure con andamento non regolare. La tecnica migliore va decisa a seconda del tipo di fondale, della presenza di incagli e di come reagiscono le trote. Minnows Queste esche da trota artificiali hanno movimento e forma molto simili ai pesci. Tante le versioni, senza paletta, con paletta bombata per un rapido scodinzolio, con paletta piana per un lento movimento, capaci di lavorare in superficie, sul fondo oppure a mezza acqua. Cucchiaino rotante Una delle esche artificiali per trote più usate è il cucchiaino rotante, disponibile pressappoco con la stessa struttura ma con colori e dettagli diversi. E’ compito del pescatore optare per colorazioni che spiccano a seconda del meteo, delle acque e di altri fattori che contribuiscono nel farle distinguere. Se le acque sono limpide le colorazioni migliori dei cucchiaini sono quelle al naturale, mentre se le acque sono sporche bisogna optare per cucchiaini dalle tinte vivaci. Il cucchiaino rotante è composto dalla paletta, che può essere corta o lunga, larga o stretta. Ciascuna delle quattro opzioni va scelta a seconda della corrente. Per esempio, una palette più larga, in acqua, risulterà più resistente. Un altro elemento che contraddistingue il cucchiaino rotante è la vite intorno a cui la paletta ruota, l’amo e il corpo impiombato. Esche in silicone Anche le esche in silicone fanno parte della categoria delle esche artificiali per la pesca alla trota. Si tratta di esche morbide, usate soprattutto nei laghetti dove si pratica la pesca sportiva, ma si tratta di esche vietate per trote durante le competizioni. Molto diffuse negli ultimi anni, sono presenti in svariate forme e colorazioni. Esche naturali per trote Quando si parla di esche naturali per trote ci si riferisce alle esche vive per pesca alla trota presenti in natura. Ecco quali sono le più usate: Lombrico Inconfondibile per il colore marrone oppure rosso scuro, il lombrico è fra le esche naturali per trote più utilizzate. Facile da reperire in quanto è presente lungo la nostra penisola, lo si può recuperare semplicemente facendo delle buche nel terreno umido. Il lombrico può variare di lunghezza da 5 a 20 cm. Una volta recuperati, vanno conservati in un ambiente umido e alimentati con della verdura. Verme canadese Proveniente dal Canada, il verme canadese si trova sul mercato da aprile ad ottobre. Si tratta di un’esca universale, indicata per qualsiasi periodo dell’anno ed è fra le esche naturali più usate dai pescatori che optano per questa categoria. Ottimo per attrarre le trote e anche altri pesci, è indicato per fiumi e torrenti e per mantenerlo fresco bisogna conservarlo tra i 2 e i 5 °C. Camola Facile da reperire nei negozi di pesca, la camola è un bruco di colore giallo chiaro, considerato l’esca ideale per pescare la trota nei laghetti. Lunga intorno ai 2 e i 3 centimetri, presenta tre paia di zampe piccole e dei peletti, e la si trova conservata in scatolette di plastica in vari colori. Bigattini Esca universale, i bigattini sono animaletti ideali per la pasturazione e sono presenti in svariati colori, che spaziano dal giallo all’arancione al rosso al bianco. Per usarli bisogna realizzare un innesco su piccoli ami, in modo da farli scodinzolare per attirare le trote. Bigattino rosa o Pinky Il bigattino di colore rosa o pinky ha una colorazione diversa dagli altri bigattini e ha come caratteristica quella di far disgregare meglio la pastura e di farla andare più a fondo. L’effetto è quello di far durare molto più il richiamo per attirare le trote. Bigattino colorato o Gozzer Indicato per la pesca all’inglese, il gozzer è un bigattino succoso e morbido, che va innescato con cura per renderlo attrattivo. Per le sue dimensioni si può lanciare più lontano rispetto alle normali larve. Caster Il caster è una crisalide che è a metà strada tra larva e mosca, ideale da usare quando diventa di colore rossiccio. Si tratta del primo stadio, fase in cui risulta attrattivo per le trote. Scopri le nostre esche per trote!