Canne da surfcasting: guida all'acquisto
La pesca surfcasting è senza ombra di dubbio un tecnica molto particolare che, specialmente nell’ultimo periodo, sta avendo un certo successo tra gli appassionati di pesca di tutto il mondo.
Come tutti noi sappiamo però, per ogni variante di pesca corrisponde una certa attrezzatura senza la quale non sarebbe possibile praticarla.
Di conseguenza, in questo specifico caso, bisogna avere sicuramente canne da pesca surfcasting.
Ma che tecnicismi devono avere questi prodotti per essere considerati come le migliori canne da surfcasting?
Ecco qui un’ottima guida all'acquisto che ti sarà sicuramente d'aiuto per trovare tutte le informazioni necessarie per rispondere al meglio a questa semplice domanda.
Che cos’è la pesca surfcasting?
Per rendere questa guida all’acquisto completa sotto ogni punto di vista, è fondamentale che essa presenti un paragrafo esplicativo per comprendere al meglio questa tecnica di pesca.
Con il termine pesca surfcasting si intende una particolare pratica di pesca che viene applicata in spiaggia o sugli scogli dove si infrangono le onde del mare.
Essa, viene usata specialmente per pescare nei paesi nordici, in cui i pesci più succulenti vivono tra le correnti marine ma, nel corso degli anni, si è capito che la si poteva applicare in qualsiasi tipo di mare o di oceano.
È doveroso specificare che la pesca surfcasting è finalizzata a catturare solamente i pesci di taglia grossa che, attirati dalle prede più piccole nelle acque più basse, si avvicinano per catturarle.
Canne da surfcasting: caratteristiche tecniche
Dato che canne surfcasting sono mirate a svolgere una singolare e affascinante tecnica di pesca, esse si differenziano nettamente da tutti gli altri modelli di canne da pesca poiché possiedono delle caratteristiche tecniche ben precise.
Per essere più precisi, queste attrezzature devono necessariamente avere:
- Una precisa lunghezza: questo parametro viene generalmente compreso tra i 3 e i 5 metri poiché deve dare possibilità alla canna di raggiungere una distanza dalla riva, in cui l'acqua raggiunge dei livelli più alti e potrebbe brulicare di tante specie diverse di pesci;
- Un peso importante: essendo il mare caratterizzato da una corrente molto forte, è fondamentale che queste tipologie di canne abbiano un peso maggiore rispetto a quelle per la pesca in acqua dolce poiché, per l'appunto dovranno resistere ad una forza nettamente maggiore. Ovviamente esso dovrà diminuire o aumentare in base al fatto se il mare sia mosso o calmo;
- Un ottimo mulinello: si tratta di uno strumento di grande importanza per questa tecnica di pesca, in quanto consente di recuperare il pesce che ha abboccato all'amo spingendolo verso di noi. Come abbiamo detto in precedenza, il mare presenta una corrente molto forte ed è proprio per questo motivo che la canna dovrà averne uno abbastanza robusto e molto resistente. Generalmente in questi casi, si consiglia di acquistarne uno con una bobina intercambiabile e avente dei freni a disposizione;
- Dei piombini: sono degli accessori che ci permettono di gettare l'esca maggiormente in profondità in modo da andare alla ricerca dei pesci più grossi e succulenti. Inoltre, essi ci permetteranno di non lasciare le nostre esche in balia della corrente.
Canne da surfcasting: quali acquistare
Oggigiorno, grazie al continuo progresso tecnologico, vengono prodotte sempre più modelli di canne da surfcasting, rendendo la loro scelta, di conseguenza, ancora più difficile.
Per cercare di semplificare il tutto, abbiano pensato di darvi delle dritte sulle loro peculiarità in modo da permettere di acquistarne una di grande qualità.
Esse sono:
- La tipologia: ovviamente non esiste solo un modello di questo strumento per la pesca in quanto ogni persona potrebbe avere delle preferenze a loro riguardo. Attualmente ne esistono tre diverse tipologie ovvero canne telescopiche surfcasting aventi la particolarità di essere composte da 4 o 5 parti, quelle a 3 sezioni e quelle a 2;
- Il peso: come abbiamo visto nel paragrafo precedente, esso è fondamentale per resistere alla forza. Generalmente viene consigliata una canna da pesca con un peso che varia tra gli 80 e i 200 grammi;
- I materiali utilizzati nella costruzione: è principalmente da essi che la canna prenderà la sua resistenza, ed è proprio per questa ragione che devono risultare di ottima fattura.
Vendita canne da pesca surfcasting
Nel caso in cui stessi cercando di acquistare questa tipologia di canne, ti proponiamo di dare un’occhiata alla sezione del nostro store completamente dedicata alla vendita di questa tipoligia di canne.
Potrai trovare una vastissima scelta di prodotti, come ad esempio le canne ripartite surfcasting, con la possibilità di scegliere quella migliore per le tue esigenze.
Canne da surfcasting prezzi
Ovviamente tutti i prezzi presenti sul nostro sito sono assolutamente ridotti rispetto a quelli della concorrenza, in modo da farti risparmiare ma, allo stesso tempo, appagandoti dal punto di vista qualitativo.
Infine, ogni giorno inseriamo diverse canne da pesca surfcasting in offerta per dare la possibilità a tutti i pescatori di acquistare a prezzi vantaggiosi.