Mulinelli frizione posteriore: guida all'acquisto
Una delle caratteristiche principali di un mulinello della canna da pesca è la sua frizione che può essere anteriore o posteriore e in questo articolo vi parleremo dei mulinelli frizione posteriore. La frizione è quel meccanismo a compressione che è composto da dischi alternati e da una rotella filettata e in commercio esistono diversi mulinelli a frizione posteriore e quindi quale scegliere?
Basta seguire questa utile e pratica guida all'acquisto dei mulinelli frizione posteriore per conoscere come funzionano questi mulinelli e per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.
Che cos'è la frizione di un mulinello
Iniziamo subito a dire che tecnicamente nel settore della pesca, la frizione di un mulinello è chiamata drag ed è un meccanismo essenziale della canna da pesca.
La frizione del mulinello è un meccanismo fatto da diversi dischi che, in base alla forza con la quale sono tenuti insieme, hanno una maggiore o minore resistenza allo sfregamento tra di loro, resistenza che viene aumentata incrementando la forza di serraggio
A cosa serve? Essa serve a bloccare la bobina al corpo del mulinello, permettendo però il movimento necessario a farla slittare, rilasciando quindi il filo, quando la lenza è sottoposta a trazione durante il recupero del pesce che è stato catturato. Questo movimento è essenziale per evitare la rottura del filo, rottura che significherebbe la perdita del pesce catturato. Il filo si rompe quando la forza di trazione supera il carico di rottura della lenza e la regolazione di questa forza viene fatta tramite la frizione. Che varia la pressione esercitata sulla bobina bloccandola più o meno.
Mulinelli frizione posteriore: che cosa sono?
Abbiamo appena visto la funzione della frizione di un mulinello, e facciamo presente che un mulinello può avere una frizione anteriore oppure posteriore.
Ora vediamo come funziona e le caratteristiche dei mulinelli con frizione posteriore. Questo tipo di frizione è molto indicata per piccoli mulinelli e quando si pratica la pesca al colpo. I dischi nei mulinelli da pesca con frizione posteriore sono posizionati dentro appositi alloggi che si trovano dentro la carena e la rotella di regolazione è posta invece sul fondo del corpo, quasi sempre dietro la leva dell'antiritorno.
Una particolarità del mulinello con frizione posteriore è che questo può avere anche delle frizioni aggiuntive, come per esempio si possono avere mulinelli doppia frizione posteriore oppure mulinelli frizione posteriore da combattimento. Queste due particolari frizioni posteriore servono durante il recupero del pesce ancora vivo per allargare o stringere molto velocemente i dischi della frizione per adeguarsi alla taglia del pesce da tirare.
Vendita di mulinelli con frizione posteriore
Al giorno d'oggi il miglior modo per fare acquisti è quello di effettuarli online, perché sul web in pochi minuti possiamo confrontare molte tipologie di prodotti e spesso online troviamo anche tante offerte e promozioni che ci aiutano a risparmiare denaro durante i nostri acquisti.
Riguardo la vendita mulinelli frizione posteriore sul web si trovano tante diverse soluzioni per questo importante meccanismo della canna da pesca e sicuramente dopo varie valutazioni si troverà il mulinello adatto alla propria canna da pesca e adatto alla tipologia di pesca praticata.
Nel nostro shop online trovi un ottimo assortimento di mulinelli frizione posteriore, come per esempio il Mulinello SCRA giri 5.1 - 9 + 1 BB oppure il mulinello Serie RD (con monofilo bianco).
I prezzi di questa tipologia di mulinelli? Sul nostro shop i prezzi dei mulinelli con frizione posteriore sono sempre molto vantaggiosi, senza rinunciare mai alla qualità e all'affidabilità, tutti i nostri prodotti in vendita sono costruiti con i migliori materiali possibili e inoltre puoi approfittare di sconti e promozioni varie che offriamo online ai nostri clienti.