Piombi da pesca: guida all'acquisto
Un elemento essenziale per tutti coloro che vogliano pescare. Si tratta dei piombi da pesca, accessori che permettono di pescare anche in situazioni molto diverse.
Individuare i piombi pesca più adatti può essere difficile all’inizio e tanti possono perdersi tra le tante offerte. Quale acquistare allora? Ecco una guida all’acquisto di piombi da pesca.
Piombi a foro passante e ad anello
La prima distinzione che si dovrà fare tra piombi per pesca viene costituita dalla differenza tra piombo a foro passante e ad anello.
I piombi da pesca a foro passante sono adatti a montature a mono amo, soprattutto come piombi per pesca a fondo.
I piombi ad anello sono indicati soprattutto per montature più complesse e con più ami, come accade per il classico trave da spiaggia con due o tre ami.
Piombi da pesca: le forme
Oltre alla prima distinzione fatta tra i diversi piombi da pesca mare, si dovrà prendere in considerazione la forma. Le forme principali sono quella a pera e quella a sfera.
Il piombo da pesca a pera è davvero molto adatto a chi sia alle prime armi, in quanto viene impiegato allo scopo di costruire una montatura semplice. Quindi, in questi casi si parlerà di piombi da pesca scorrevoli, come accade con il Piombo Pera con girella plastificato.
Questo piombo da pesca è indicato soprattutto per la pesca all’orata che, in fase di abboccata, tende ad essere un pesce molto diffidente. Esiste, poi, il piombo a sfera che ha il medesimo impiego ma potrà essere utilizzato soprattutto nel momento in cui le acque siano agitate.
Questo perché grazie alla sua forma riesce a penetrare nella sabbia con la massima facilità e ad esercitare una buona tenuta, pur mantenendo un assetto preciso nel punto in cui sia stato lanciato l’amo. Quindi, questi possono essere anche definiti piombi per pesca a fondo e comprendono accessori come il Piombo Sfera doppio anello fondo piatto fluo.
Piombi da pesca per il mare mosso
Oltre al piombo a sfera che abbiamo già visto, nel caso in cui si voglia pescare con il mare mosso ci si dovrà attrezzare. Per questo si può sostenere, come nel caso di acque mosse, la semplice grammatura del nostro piombo da pesca potrebbe non essere sufficiente.
Arriveranno in aiuto del pescatore delle forme particolari, in grado di resistere alle correnti e al moto ondoso. Quindi, le forme più adatte a questa eventualità saranno quella spotenn, il tetraedro, la piramide e lo spike, che sono qui indicate in ordine di tenuta.
Piombi da pesca per il mare calmo
Ovviamente, non è necessario pescare solamente in acque agitate, e ci si potrà cimentare nella pesca, e recarsi in un negozio di vendita piombi da pesca, anche per la pesca in acque più calme.
Con le acque calme la scelta del piombo da pesca sarà sicuramente più ampia. In questi casi potrà entrare in gioco anche l’elemento dell’aerodinamicità per raggiungere distanze superiori rispetto a quelle che si potrebbero coprire utilizzando altri tipi di piombi da pesca.
Le forme che possono assolvere al meglio a questo compito saranno quelle a pera, quella a ogiva e anche quelle con alette, proprio per essere più aerodinamici. Questi piombi da pesca intercambiabili potranno essere tutti utilizzati con il medesimo scopo.
Piombi da pesca con astina
Un particolare tipo di piombo da pesca è costituito dai piombi con astina. Il loro utilizzo è consigliato soprattutto nel momento in cui ci si dovesse cimentare in questo sport in luoghi di pesca caratterizzati da poseidonia sul fondale, oppure dalla presenza di fogliame e rami che siano stati portati dal classico fiume.
La presenza dell’astina, infatti, consente di rialzare facilmente dal fondo tutto l’assetto da pesca, come accade per il Piombo Ogiva con asta brevettata per lanci tecnici e pesca da surf.
Inoltre, il piombo da pesca con astina consentirà di rendere visibile l’esca, magari aggiungendo anche un pop up a livello del terminale.
Piombi da pesca: i colori
L’elemento relativo al colore dei piombi da pesca è abbastanza soggettivo. Sicuramente, i piombi colorati potranno essere più resistenti, in quanto sono rivestiti da uno strato sottile di gomma che preserverà l’accessorio dagli urti.
Ma il colore più o meno acceso consentirà anche di recuperare e di individuare più facilmente il piombo da pesca in condizioni di scarsa visibilità. Ecco perché spesso si punterà su colori sicuramente più sgargianti.
Infine, esistono piombi fotoluminescenti, che sono utilizzati soprattutto per la pesca notturna. Per questi sarà necessario avere anche una lampada a raggi UV per l’attivazione.
Piombi pesca prezzi e offerte
Infine, per chi cerca le offerte piombi da pesca sicuramente i prezzi saranno un elemento di interesse. I prezzi potranno variare molto: da pochi centesimi per i modelli più semplici e di materiali meno pesanti, fino a 4-5 euro per ogni piombo più grande e complesso.